SISTEMA ANTICADUTA INDUSTRIALI
I sistemi anticaduta, conosciuti più comunemente nel gergo “linee vita” sono associate nell’immaginario collettivo quali predisposizioni installate sui tetti per la sicurezza del manutentore.
Nell’ambito industriale, invece, il concetto si espande e si modifica rispetto alle installazioni civili.
Cominciamo intanto nell’inquadrare perché parliamo di modifica se la normativa è la medesima.
Il campo di applicazione si modifica perché cambiano:
- I soggetti: gli interlocutori diventano RSPP (notoriamente esperti nella sicurezza), tecnici e datori di lavoro.
- L’ambito e l’ambiente: i sistemi sono installati in ambito lavorativo ed ambienti con interferenze elevate.
- I tempi di utilizzo/usura dei sistemi: in ambito industriale l’utilizzo diventa intensivo rispetto al civile, ad esempio una linea vita sul tetto del condominio rischia di non venire usata per anni a differenza di un sistema per le baie di carico in un magazzino per logistica.

Invece parliamo di espansione perché sono necessarie:
- Diverse tipologie di sistemi: le esigenze produttive prevedono alle volte anche l’utilizzo contemporaneo di tipologie diverse.
- Diverse tipologie delle strutture dove ancorarsi: infatti non sempre si utilizzano le strutture portanti dell’edificio.
- La valutazione e la presenza di elementi interferenziali relativi ai cicli produttivi rispetto alle aree d’intervento sicure individuate con i sistemi anticaduta.
La progettazione dei sistemi anticaduta in ambito industriale ha pertanto la necessità di prevedere punti di ancoraggio sicuri studiati “ad hoc” partendo da:
- Una approfondita analisi delle esigenze del ciclo produttivo
- Un know-how della vasta quantità e qualità dei prodotti commerciali per ottimizzarne la scelta.
- La capacità di realizzare sistemi personalizzati.
Gico System è in grado di seguire tutto il processo che inizia con la progettazione preliminare e si conclude con la redazione degli elaborati completi di procedure e della formazione specifica per gli utilizzatori. Siamo inoltre in grado di gestire con sistemi digitali specifici le manutenzioni periodiche successive all’installazione.
La nostra conoscenza dei sistemi quali primi e principali utilizzatori, l’organizzazione e preparazione dei nostri tecnici installatori, esperti operatori in fune, sono caratteristiche indispensabili per rispondere a pieno alle richieste e necessità del cliente.
Alcuni esempi di sistemi anticaduta industriali:
-
- Linee vita per baie di carico
- Silos e cisterne con accessi in spazi confinati
- Manutenzioni macchinari altezza oltre 2 mt
- Scale e passerelle
- Manutenzioni impianti magazzini automatici
La persona, riportando al Sales Manager, sarà responsabile dello sviluppo del piano vendite e del mantenimento dei clienti esistenti. La risorsa si occuperà principalmente di: Generare nuove opportunità di business (contatto nuovi clienti e stipula piano di visite) identificando e contattando nuovi potenziali clienti nell’area assegnata con l’obiettivo di espandere il portafoglio clienti; Gestire i […]
Il 2021 si apre all’insegna della crescita per il settore pest control in Italia grazie all’acquisizione, il 4 Gennaio 2021, da parte del Gruppo Rentokil Initial Italia SpA dell’intera partecipazione nel capitale sociale di Gico Systems. Le due entità continueranno ad operare in modo distinto sotto la direzione e il coordinamento della Capogruppo Rentokil Initial […]
Inviaci un messaggio
Il nostro team di esperti è pronto a risponderti sempre per qualunque necessità ed informazione.